Carattere Standard Carattere Medio Grande Carattere Molto Grande accessibilità
Stemma Ufficiale Tortorici centro storico di tortorici
 
Cerca nel sito
 
 
   
 67 visitatori in linea   
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         
  Home page
  Guida al sito
  Accessibilità
  Feed RSS
  Atti Amministrativi
  Appalti-Gare
  Albo Collaudatori e Professionisti
  Elenco Operatori Economici
  Regolamenti
  Risultati Elettorali
  Sindaco
  Giunta
  Consiglio
  Uffici
  Tesoreria
  Revisori dei Conti
  Statuto
  Stemma Città
  Sindaci nella Storia
  Autocertificazione
  Accesso Servizi on line
  IUC - Regolamenti e calcolo
  Tariffe dei Servizi
  Sportello QuiEnel
Home Page
01/01/2007 SISTEMI INFORMATIVI COMUNICAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Festa delle tre verginelle - La tradizione

La festa delle tre vergini si svolge la prima domenica di agosto nel feudo Acqua Santa, appartenuto una volta alla famiglia Cupane ed ora acquisito dall'Azienda Forestale.

La località, a quota 1300 m. sulla sponda destra del fiume Flascio, si può raggiungere a piedi, a cavallo e con auto che bisogna posteggiare a circa 500 m. dal luogo in cui sorge la Chiesa.

Il giorno della festa l'assai cortese corpo forestale con i propri mezzi trasporta gli impediti anche in questo ultimo tratto che è sbarrato da un cancello. La Chiesa, quella antica diroccata e quella nuova quasi ultimata, si trova in prossimità della casa forestale che occupa il demolito filare di case nelle quali dimoravano pastori e contadini nel periodo della semina del grano e della raccolta. All'interno di queste case venivano lasciate delle derrate a disposizione di qualche sprovveduto che si fosse fatto cogliere in alta montagna dalle intemperie o dalla neve senza poter raggiungere l'abitato.

A circa 600 m. più in alto si trova una cappelletta ( “a casotta”) composta di due vani. Nel primo è stato realizzato un pozzetto con arco semi circolare che contiene dell'acqua giallastra, verosimilmente di natura sulfurea, che gorgoglia quando il pellegrino si inginocchia in preghiera con animo puro. Nella seconda si trovano gli ex voto: trecce di capelli, nastri, abiti, stampelle ed altro.

La casotta è stata costruita perchè, come narra la leggenda, il Maligno massacrò in quel luogo tre giovani vergini uccidendone due e ferendo la terza che scampò al massacro solo per il pronto intervento del padre che si trovava poco lontano. Nel punto in cui le vergini caddero, avendo resistito alle insane voglie del diavolo, affiorò l'acqua miracolosa che i pellegrini, spesso, portano a casa in ampolle.

Pochi anni fa alcuni soci del Cenro di Storia patria dei Nebrodi, unitamente al parroco della Parrocchia di S.Nicolò di Bari, si sono fatti carico del restauro della cappella che versava in stato di assoluto abbandono e degrado.

Nel ritornare verso la Chiesa i pellegrini avranno cura di seguire il percorso segnato all'andata con piccoli mucchi di pietra (“i munsidditta”); non potendosi tale fatto ricondurre alla devozione deve ritenersi che i pellegrini di un tempo facessero ricorso a tali segni per non smarrire la strada per nebbia o altro.

Alla celebrazione della messa provvede, per uso inveterato, il clero di Castell'Umberto ancorchè la Chiesa si trovi in territorio di Tortorici.

Alla messa, un tempo, assistevano anche le verginelle (“i virgineddi”); ragazze in numero dispari e non in età di peccato che vestivano una tunica nera e corona di fiori alla testa. Provvedeva al loro trasporto e a fornirle di quanto necessario nella giornata colui che aveva fatto il voto, di solito proveniente dai paesi di Tortorici, Randazzo, S.Domenica Vittoria, Floresta, Montalbano, Bronte, Maletto, Acireale ed altri ricadenti nell'ambito del Parco dei Nebrodi e dell'Etna. In genere si ritorna a casa di sera dopo aver pranzato, principalmente con tenera carne arrostita di agnellone, alla serenante e piacevole ombra di qualche gigantesco cerro di cui è cosparsa la zona.

 
Approfondisci l'argomento
  Guida Turistica
  Enti Turistici
  Associazioni
  Strutture Ricettive
  Strutture Sportive
  Strutture Culturali
  Strutture Sanitarie
  Aziende
  Strutture Religiose
  Sicurezza Pubblica
  Segnalazione Guasti
  Banche e Poste
  Giustizia
  Lavoro
  Cerca Lavoro
  Servizio Civile Nazionale
  Garanzia Giovani
  Scheda del Comune
  Arrivare - Trasporti
  Carta Geografica
  Storia
  Ambiente
  Appuntamenti
  Visita Guidata
  Vie della Città
  Il Santo Patrono
  Feste e Tradizioni
  Credits
  Orario Uffici
  Comunicati Stampa
  Privacy
  Note legali
  Ufficio Relazioni con il Pubblico
 
 
   
   
   
COMUNE di TORTORICI (ME) - Sito Ufficiale
Via Vittorio Emanuele, 56 - 98078 Tortorici (ME) - Italy
Tel. +39 0941 423111 - Fax. +39 0941 430825 - Email info@comunetortorici.me.it